Per ottimizzare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies. Cliccando accetta si autorizza l'uso dei cookies. Maggiori Informazioni
Accetto
Youtube Facebook

TEL:+39 0436 780 034

MAIL:info@hotelgrifone.com

 
 

La cultura

La storia delle dolomiti è un viaggio emozionante nella tradizione ladina: la storia di un popolo e di una lingua, che vive forte ancora oggi.

La lingua ladina è di origine neo-latina ed è parlata oggi da 30.000 persone, per lo più nell’area della Val Badia, Val Gardena, Val di Fassa, Livinallongo, Cortina d’Ampezzo e nel cantone svizzero di Girigioni.

Questa lingua è il risultato della fusione del linguaggio retico con il ladino parlato dai conquistatori durante il periodo delle invasioni romaniche: ben lontana da essere un semplice dialetto, il ladino  si è radicato nella cultura locale tanto da essere stato riconosciuto come terza lingua ufficiale in Alto Adige.
 
Non solo un linguaggio, quindi, ma vera e propria cultura del territorio, con una identità specifica che si è andata rafforzando col tempo, tanto che oggi sono molte le iniziative prese per tutelarne la continuità. Nelle scuole vengono insegnate la lingua e la cultura ladine; sono state create associazioni culturali dedicate e si realizzano programmi tv e radiofonici totalmente in ladino. Infine, tutti i documenti ufficiali istituzionali dell’area Alto Adige sono redatti obbligatoriamente in tre lingue: italiano, tedesco e ladino.
 
Per saperne di più:  http://www.provincia.bz.it/intendenza-ladina/temi/cultura-ladina-info.asp